benedetti_mobili

Componibilità e il "su misura" le linee di arredamento della Benedetti Mobili

La “Benedetti Mobili” è un’azienda di sistema basata sulla componibilità e sul “su misura” che propone linee di arredamento per la zona notte personalizzabili, affinchè l’adattabilità ed il “pezzo unico” rappresentino il plus da far valere verso il cliente finale.

La tendenza del momento è la semplificazione del design esterno nel Mobile, tesa a soddisfare un gusto sempre più minimalista. Ciò non implica tuttavia, ridurre gli aspetti qualitativi di un prodotto che si distingue per durevolezza ed affidabilità poichè realizzato con materiali nobili. Cercare un design più affine alla tendenza di oggi non significa non investire in funzionalità e ricercatezza di ciò che vi è contenuto all’interno, e neanche perdere di vista la contestualizzazione di questi prodotti nel loro ambiente ospitante: la camera.

E’ con la linea “Butterfly” che meglio abbiamo espresso i concetti di adattabilità e massima personalizzazione, consentendo l’inserimento di innumerevoli materiali che spaziano dal vetro al marmo alle pelli ai tessuti ai metalli ed altro ancora. Ciò permette di accogliere e soddisfare ogni tipologia di richiesta con una proposta che sia sintesi armoniosa e non standardizzata, dove il progettista fa la differenza.

A rafforzare il nostro “Hand Made” contribuiscono le tecniche di finitura artigianale che evidenziano le realizzazioni dei mastri verniciatori e che spaziano su di un campionario vastissimo per colori e tipologie materiche.

Sebbene sia un settore in costante sviluppo, l’E-commerce rende meno apprezzabile un prodotto come il nostro, poichè non vengono messe nel giusto risalto attraverso le immagini digitalizzate quelle caratteristiche che fanno del nostro prodotto un pezzo unico dell’arredamento. Sensazioni tattili e raffinatezze artigianali necessitano di un approfondimento ed un apprezzamento dal vivo.


foto per post showroom2

2C Arredamenti apre il nuovo shoowroom. I fratelli Cimnaghi presentano il nuovo spazio

“Più spazio  espositivo significa, soprattutto, più soluzioni  per i nostri clienti ed è questo il motivo principale  per cui abbiamo raddoppiato la superficie del nostro showroom. Da oggi,  i nostri clienti, potranno trovare una scelta ampliata di soluzioni residenziali e non solo.  Camere da letto, living, cucine. Vogliamo dare tutto il supporto, la consulenza e l’ampia scelta per arredare con stile ed eleganza, com’è nella nostra tradizione aziendale.

Oscar e Pippo Cimnaghi invitano a visitare 2c Arredamenti nella sua nuova veste, ideata e realizzata per venire incontro alle esigenze dei clienti. “Sono oltre 40 anni, ormai che scriviamo, raccontiamo e viviamo una storia aziendale , iniziata con nostro padre Oscar, fatta di passione per l’arredamento e il design. Il nostro obiettivo è accontentare il cliente per far sì che la sua casa abbia il confort e la funzionalità desiderate”.

2c Arredamenti, dunque, continua a stare al passo con i tempi senza rinunciare alla tradizione e ad uno stile artigianale che riesce a sposare anche la modernità, come la divisione e-commerce, per la vendita online di oggettistica, complementi d’arredo e mobili, lanciata di recente.


Intervista ad Enrico Schiffini, Presidente di Schiffini Cucine

Arredo e interior design: quali sono le prospettive del settore alla luce delle tendenze ormai consolidate che vanno sempre più verso linee essenziali e stili minimalisti?

E’ difficile immaginare quale evoluzione ci sarà nei prossimi anni nel progetto e nel design della cucina. Il minimalismo, nella maggior parte dei casi dei progetti cucine, è diventato un fenomeno di moda e si è propagato a macchia d’olio su tutte le collezioni delle case produttrici, comprese quelle di mercato medio basso.
Questa tendenza ha causato l’ omologazione e il generale appiattimento dell’immagine per la maggior parte dei prodotti.
Il consumatore finale è confuso e perplesso davanti a prodotti che propostida aziende della fascia alta a determinati prezzi appaiono del tutto simili, almeno nella percezione visiva, a prodotti di aziende di fascia medio bassa a prezzinotevolmente inferiori.
D’altronde se i mobili sono diventati semplici parallelepipedi, senza segni e senza caratterizzazione nel design, con l’uso di finiture e materiali utilizzati da qualsiasi produttore, la scelta del consumatore si baserà sempre più sul fattore prezzo o sulla notorietà del brand.

Questa nuova filosofia si fonde con l’esigenza di mettere insieme estetica e funzionalità. Due concetti che non è facile far coesistere: la vostra azienda come ci sta riuscendo?

Il minimalismo che abbiamo sopra descritto, diventato un fenomeno di massa , frutto di una tendenza di moda, che oggi è prevalente ma che potrà essere superato anche in tempi brevi proprio perchè risponde ad una moda.
La moda è l’esatto opposto del design e un buon oggetto di design deve durare almeno cinquant’anni, come affermava uno dei padri nobili
dell’Italian Design , Vico Magistretti.
Noi abbiamo sempre seguito i dettati del Concept Design, che come dice il nome stesso, implica che dietro ad ogni progetto ci debba essere un’idea , cioè un concetto, la forma verrà di conseguenza,al contrario della fashion design da cui partono purtroppomaggior parte designer contemporanei.
Gli effetti si vedono nella produzione: mobili molto simili, senza un vero contenuto innovativo e senza un design destinato a durare nel tempo.

Praticità, razionalità ed efficienza significano anche tecnologia e innovazione, specie in cucina. Quali sono le prospettive future?

Forse è proprio nel mobile da cucina che si sono avute le maggiori innovazioni funzionali e tecnologiche. La nostra azienda si è sempre
caratterizzata, fin dalla sua nascita, dalla volontà di innovare la funzionalità e proporre nuove soluzioni d’arredo.
Senza andare troppo indietro nel tempo, abbiamo ad esempio usato per la prima volta il vetro in cucina (mod.Dama di Magistretti), la parete
attrezzata (mod.Arnia di Magistretti), gli accessori interni (design Tito Agnoli), i grandi cassetti fino a 210 cm (Space System), la cucina
completamente in alluminio (Al System e mod, Cinqueterre). Parlando del futuro si avrà sempre più un’integrazione tra l’ambiente cucina e la zona living, due ambienti che sono destinati a unificarsi.
Questa tendenza è stata alla base del progetto Lepic Program di Jasper Morrison che ha sviluppato un programma di elementi di arredo che
possono essere impiegati sia in cucina che nella zona living.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici ci sarà un sempre maggiore sviluppo ed impiego della domotica che faciliterà l’uso di tutti gli apparecchi inseriti in questo ambiente. Da parte nostra abbiamo realizzato in collaborazione con un’azienda specializzata un apparecchio per la cottura con prestazioni veramente a livello professionale ma con dimensioni domestiche. E’ destinato agli appassionati gastronomi che
possono cucinare avendo a disposizione un elettrodomestico con le medesime prestazioni richieste dagli chef stellati.

Nel settore del mobile la ricerca degli abbinamenti dei materiali è in continua evoluzione: ci svela le prossime novità?

Credo che materiali sintetici ad elevate prestazioni in termini di durezza e resistenza delle superfici, unite a innovazioni nei decori, saranno sempre di più usati in un ambiente di lavoro come la cucina richiede particolari caratteristiche di resistenza all’uso.
Credo comunque che anche materiali naturali come il marmo e il legno vero mantengano ancora tutto il loro fascino e che siano intramontabili per le sensazioni e il calore che trasmettono. Nella nostra opera di ricerca e di innovazione del prodotto cerchiamo nuovi materiali ma concettualmente non escludiamo nessuna materia: l’importante è che la scelta sia funzionale e coerente con il concept del progetto.

Colori pastello, tono su tono, venature naturali o bianco: come cambiano le tinte rispetto ai modelli dello scorso anno.

Ovviamente anche nell’arredamento e nelle cucine c’è un’evoluzione nelle finiture, nelle superfici, nei colori ma con un ritmo che non è e non può essere quello della moda.
Ricordiamoci sempre che la moda è fatta per durare una stagione, l’arredamento deve durare negli anni. Quindi nella scelta di un colore o di
una finitura è sempre utile ricordare che se il mobile è di qualità ci dovremo convivere per molti anni in avvenire.

2c Arredamenti punta molto sulla progettazione di ambienti su misura, cercando di venire incontro a tutte le esigenze del cliente. Quanto conta offrire in maniera professionale questo tipo di servizio?

Il servizio di progettazione personalizzato sul cliente è diventato il fattore di successo più importante per gli attuali negozi di arredamento. E’ la qualità di questo servizio che fa la differenza tra negozi in concorrenza. La scarsità di questo servizio ha determinato la crisi e la chiusura di molti negozi d’arredo in questi ultimi anni. Il cliente finale oggi cerca degli arredatori professionisti che lo sappiano ascoltare, comprendere i suoi bisogni e progettare una soluzione d’arredo corrispondente ai loro gusti e stile di vita.
La vendita di soli prodotti senza progetto di qualità è assolutamente finita. O meglio è ormai confinata alle catene di arredo di fascia bassa o ai mercatoni del mobile.

Cosa pensa dell’e-commerce ormai molto diffuso nel settore arredamento?

Penso che sia un sistema di vendita che funziona nel nostro settore per prodotti che non necessitano di consulenza o progettazione. Inoltre il prezzo non deve superare certi livelli in quanto difficilmente il cliente rischia di spendere somme elevate senza avere la percezione fisica del
prodotto. L’e-commerce potrebbe inoltre funzionare se esiste la possibilità per il cliente di conoscere il prodotto dal vero e se il mobile è prodotto da marchi affidabili. Nel caso dei nostri prodotti escludo sia una formula valida in quanto la cucina è un sistema complesso che necessita di un progettista altamente competente e qualificato. Inoltre le operazioni di montaggio devono essere eseguite da personale altrettanto qualificato.

Qual’è il pezzo, l’oggetto o la collezione che più rappresenta la vostra azienda?

Nell’ambito dei nostri prodotti storici il modello Cinqueterre di Vico Magistretti assieme al sistema Al System sono sicuramente rappresentativi proprio perchè esprimono in pieno la filosofia del Concept Design. Sono prodotti frutto di un progetto che partito da un concept, quello di cambiare il sistema dei contenitori e di produrre una cucina dalla durata “eterna”, ha generato anche un inconfondibile design nella sua parte esterna e visibile. Tra gli ultimi prodotti il programma Lepic è destinato anch’esso a diventare iconico. Jasper Morrison con il suo “super normal” ha saputo declinare in maniera rigorosa ma calda e conviviale allo stesso tempo l’esigenza dell’abitare contemporaneo di arredare unitariamente la cucina e il living.

2c Arredamenti ha avviato la vendita online e raddoppiato la superficie espositiva rinnovando il suo showroom. In un periodo di crisi economica come questo è il sintomo di un’evoluzione figlia di una gestione ragionata che paga?

Certamente 2cArredamenti ha fatto una scelta imprenditoriale coraggiosa e proiettata nel futuro. La vendita on line avrà successo perche’ dietro al suo sito web esiste un’azienda storica, radicata sul territorio e molto ben gestita, per cui il cliente avrà piena fiducia e avrà anche la possibilità di “toccare” i prodotti dal vero. La scelta di ingrandire la superficie espositiva è sicuramente la conseguenza del successo di un’azienda che sa stare al passo con i tempi. D’altronde scegliere di diventare più grandi può essere la mossa vincente proprio perché fatta in un momento di crisi. Mentre probabilmente la concorrenza non cresce e probabilmente è in difficoltà la scelta di ingrandirsi ora può significare un guadagno di quote di mercato in misura molto maggiore rispetto ad un periodo di espansione economica.

Poi…… come dicevano i latini “audaces fortuna iuvat”!


2C Arredamenti lancia il suo e-commerce tra innovazione e tradizione.

Da oltre 40 anni sul mercato, ora anche 2C arredamenti cede alla tentazione dell’e-commerce e si mostra ancora una volta capace di abbinare tradizione e modernità. Per Pippo e Oscar Cimnaghi ecco la nuova sfida che li vedrà protagonisti.

La strada delle vendite online è tracciata da tempo ma noi finora siamo stati solo spettatori molto interessati. Prima di intraprenderla in concreto, infatti, volevamo verificare la risposta dei clienti nel nostro settore. Studi di mercato ci dicono che anche l’Arredamento è ormai un comparto consolidato sul web, quindi, non c’era più ragione di attendere. Se abbiamo deciso di fare questo passo, insomma, è stato nella consapevolezza dei futuri sviluppi in questo campo.

Cosa porta un’azienda di successo come la vostra a intraprendere una scelta del genere?

Certamente non è solo la nostra naturale propensione a viaggiare parallelamente all’innovazione. Crediamo che in questo “mondo digitale” ci siano importanti opportunità da cogliere e non vogliamo farci trovare impreparati. Del resto abbiamo tutte le carte in regola per poter far bene anche in questo tipo di proposta.

Una strada nuova, un approccio diverso. C’è chi dice che marketing, comunicazione e rapporti con i clienti vanno completamente riparametrati sulle piattaforme dello shopping online: cosa ne pensate?

Chiaramente è un modo nuovo di svolgere un’attività commerciale, anche se poi gli articoli promossi sono gli stessi. Ciò che cambia è la modalità di proporli ai clienti. Così come non possiamo immaginare, almeno non ancora, di poterci rivolgere allo stesso target a cui facciamo riferimento nelle vendite cosiddette tradizionali. La sfida sta proprio nel riuscire ad arrivare ad un pubblico quanto più vasto ed eterogeneo possibile.

Dunque, un linguaggio per certi versi ancora da codificare?

In parte sì. L’e-commerce non lo scopriamo oggi ma la sua evoluzione è assolutamente continua. È una questione di engagement da una parte e customer satisfaction dall’altra. Ma non solo, dietro a questo sviluppo tecnologico delle vendite c’è anche un’analisi da realizzare sul naming dei prodotti, individuando le parole con le quali è possibile individuarli rapidamente.

Una volta partiti, però, a regime ci sono anche evidenti vantaggi di gestione…

Sicuramente in questa modalità c’è un breve deposito della merce, una migliore pianificazione della logistica, i nuovi ordinativi sono già calibrati sulle vendite e i potenziali clienti basta che abbiano un pc, un tablet o uno smartphone e un collegamento ad internet. Dobbiamo solo essere in grado di raggiungerli e mostrare loro cosa abbiamo da offrire.

In Italia l’e-commerce è cresciuto in maniera esponenziale anche per la riduzione dei costi delle spedizioni dei prodotti. Qual è la vostra proiezione futura?

Siamo solo all’inizio ma raggiungere con l’online un 20 per cento sul fatturato complessivo entro la fine del 2020 non è impossibile.

Intanto, 2c arredamenti non perde di vista la vendita diretta in negozio. Anzi sta per raddoppiare lo spazio espositivo a Torrette di Mercogliano…

Non poteva essere altrimenti, abbiamo colto al volo l’occasione che ci si è presentata per ampliare il nostro showroom. Ora, però, abbiamo messo a disposizione dei nostri marchi anche un’importante vetrina virtuale. I due percorsi sono assolutamente paralleli e investire nell’uno non significa non dover implementare l’altro. Non vogliamo penalizzare chi è abituato a venire in negozio per vedere e toccare con mano i mobili e i complementi di arredo ai quali è interessato. La nostra filosofia è questa. La soddisfazione del cliente, in qualunque modo si presenti, è il nostro principale obiettivo.


lorenzo-glavici-intervista-2c

Intervista a Lorenzo Glavici, Direttore Marketing e Comunicazione di FontanaArte

Tra i punti fondamentali della filosofia aziendale di FontanaArte, c’è da sempre la proiezione verso il futuro. Direi una storia e un’identità proiettate verso il futuro…

Gio Ponti ha immaginato il futuro per una vita intera e, decidendo di fondare un’azienda di luce decorativa, ha costituito il primo esempio nel settore in una Milano piena di energia.

Immaginare il futuro resta una prerogativa di un brand che continua a proporre delle icone senza tempo tali da rendere quasi relativo lo spazio in cui vengono inserite.

E un futuro generazionale.

Quali gli altri punti di forza fondamentali della vostra storia aziendale?

I punti di forza dell’azienda, nell’arco della sua storia ed oggi più che mai, sono i suoi valori: la bellezza e raffinatezza delle sue luci; la preziosità dei materiali e la coerenza degli stessi: Bilia o Setareh hanno gli stessi ingredienti interpretati da chef di due generazioni diverse; l’artigianalità e la qualità dei suoi prodotti esclusivamente made in Italy; la riconoscibilità delle sue icone senza tempo, alcune delle quali esposte nelle più prestigiose gallerie e musei del mondo. Altri punti di forza di FontanaArte sono stati, e sono tutt’ora, le grandi collaborazioni con designer e architetti di grande levatura. Lo stesso Gio Ponti, Max Ingrand e Gae Aulenti hanno guidato l’azienda come Art Director nel passato. Oggi il ruolo è ricoperto da Francesco Librizzi, architetto, siciliano di nascita e milanese d’adozione, un mix di grande passione e rigore.

Quale una vostra collezione che vi rappresenta più di altre o che è a suo modo una vostra icona?

Con l’ultima collezione, l’azienda ha presentato sette novità ed ha anche introdotto la tecnologia LED su otto icone storiche. Un progetto di refitting che ha lasciato immutata l’estetica, dunque una soluzione che permetterà a queste lampade di resistere altri cinquant’anni. Ma il presupposto non è solo quello di servire nuove generazioni con tecnologia contemporanea, ma anche di evidenziare come questi miti di molti decenni fa siano stati dei veri archetipi, che hanno costituito una tipologia di nuovi prodotti e un trend, come la prima auto cabrio o il primo solitario in gioielleria. Luminator, Naska, Bilia e Fontana sono icone che con il LED abbiamo deciso di chiamare “LEDive”, bellezze immortali dell’immaginario internazionale alla stregua delle dive del cinema come Sofia Loren, Gina Lollobrigida o Claudia Cardinale.

Estetica e funzionalità, non sempre sono in perfetta sintonia.  Una strategia per farli funzionare alla perfezione?

E’ la lezione di FontanaArte a guidare i designer e non creare disequilibri di alcun genere, tanto meno fra estetica e funzione.

Oggi l’illuminotecnica sta vivendo un momento di grande attenzione. I progetti di illuminazione sono attualmente dei veri e propri progetti a sè stanti all’interno del progetto di arredamento.

L’evoluzione tecnologica dei LED ha consentito la progettazione di una luce globale: architettonica e decorativa. Mai come ora ci sono progettisti che lavorano solamente sulla luce sia in ambienti domestici che pubblici e outdoor. Quindi riteniamo che il cambiamento sia essenzialmente legato all’interpretazione di una tecnologia che ha aperto un vocabolario estetico che prima era inimmaginabile.  FontanaArte sfrutta questa tecnologia senza però mai esserne assoggettata: gli oggetti decorativa rimangono tali e atemporali.

Nell’ultimo decennio il mondo del design ha subito una vera e propria rivoluzione di stili, andando sempre più verso linee essenziali e minimal, vogliamo fare una breve analisi di questo cambiamento di tendenza e delle cause che lo hanno determinato.

La tecnologia LED consente di trovare soluzioni che prima non erano possibili grazie alle ridotte dimensioni della fonte luminosa. Mai come ora, progettisti e designer possono esprimersi con la massima libertà grazie all’assenza dei vincoli dati dagli ingombri delle vecchie fonti luminose. Come tutte le nuove tecnologie introdotte storicamente nell’industria, gli oggetti sono strettamente connessi anche da un punto di vista dello stile.  All’inizio c’è stata una riduzione delle dimensioni dell’oggetto, visto che la lampadina non era più il vincolo, mentre ora siamo di fronte ad un range molto più ampio di scelte stilistiche.  C’è stata effettivamente una rivoluzione estetica in questo mondo. Le identità delle aziende poi fanno sì che si scelga un linguaggio stilistico piuttosto che un altro. FontanaArte cerca prodotti tecnologicamente up-to-date ma con uno stile non databile, ovvero un classico.

Per le aziende questo cambiamento cosa ha significato in termini di progettazione e in termini di ricaduta commerciale?

In questo momento abbiamo una chance inedita di poter prescindere dal punto luminoso tradizionale e rendere qualsiasi concept o idea dei designer che collaborano con noi, un prodotto.

Cosa fa la fortuna e il successo di un’azienda di illuminazione oggi?

Arrivare dopo molte generazioni alla generazione successiva, stupendola ancora.

Nonostante la congiuntura economica negativa degli ultimi anni, il settore del design sembra che non abbia accusato molto il colpo, anzi…

Il lusso ha avuto dinamiche differenti da settore a settore e certamente il design ha corso meglio di altri. Il Made in Italy tira ancora molto specie nei nuovi mercati, anche online.


Pippo e Oscar Cimnaghi, a distanza di qualche settimana dalla fiera più importante del settore. “Al Salone del Mobile vince il Fuorisalone. Le novità più interessanti guardano alla domotica”

 

Loro c’erano, c’erano come sempre e come era giusto che ci fossero.

I fratelli Pippo e Oscar Cimnaghi, insieme leader della storica azienda 2C Arredamenti di Corbetta e Cimnaghi regalano molte riflessioni e qualche analisi su andamento, dinamiche e novità dell’ultima edizione del salone del Mobile, conclusa, qualche settimana fa.

C’eravate anche voi tra i 435.000 visitatori dell’ultima edizione del Salone del Mobile a Milano.

Sì, certamente. Le nostre aziende sono tutte lì. E, poi, d’altra parte è il palcoscenico  mondiale dell’arredo. Chi è del nostro settore non può mancare ad un appuntamento così.

Secondo voi cosa ha vinto?

Il Fuorisalone. Bellissimi padiglioni allestiti  per il Fuorisalone in spazi molto ampi e suggestivi al centro della città, nelle strade più celebri del quadrilatero della moda.

Secondo voi cosa ha in più il Fuorisalone?

La possibilità di dialogare in un contesto di maggiore relax, rispetto ai ritmi frenetici dell’interno fiera. E, quindi, maggiore possibilità di confronto e di dialogo non solo con addetti ai lavori, ma con un pubblico più vario ed eterogeneo.

Il tema più “gettonato” ai Fuorisalone?

Sostenibilità.

Novità interessanti presentate dalle aziende?

Al Salone del Mobile per definizione a farla da padrona è il design, in un contesto in cui i designer si sbizzarriscono.

Quali i temi portanti?

Tradizione e innovazione nella realizzazione di mobili all’insegna di stile e artigianalità, ma anche prodotti, espressione di funzionalità e grande senso estetico.

Più  voglia di ritorno al classico o più  tendenza moderna?

Voglia di purezza, essenzialità e funzionalità, soprattutto, con un occhio agli spazi ristretti del residenziale in alcuni contesti urbani. Ma non manca la fantasia.

Quali secondo voi le  novità più interessanti da questo punto di vista?

Crediamo che in questa edizione e farla da padrona sia stata la domotica del settore cucine.

E tra i vostri marchi spicca da un po’ di tempo quello di Valcucine, azienda molto attenta alla domotica che proprio l’anno scorso ha presentato importanti novità in tal senso.

Sì, V-Motion di Valcucine, un inedito sistema interattivo per la cucina.

In cosa consiste?

E’ un sistema interattivo inedito che comprende aperture e chiusure intelligenti, con un semplice gesto del piede o della mano, dei cestoni e delle ante dello schienale attrezzato. E’ associato alla nuova cucina Genius Loci, ma si può applicare anche ad altri modelli. In base al modello della cucina ci sono anche diverse personalizzazioni: ad esempio si può associare lo speciale elemento Air Logica System con apertura morbida dell’anta a V-Motion che automaticamente comanda l’apertura contemporanea del rubinetto e l’accensione delle luci sullo schienale.  Con questo sistema la cucina diventa un ambiente interattivo pratico e decisamente funzionale, dove tutto è a portata di mano e non serve nemmeno avere le mani libere. Vogliamo aprire l’anta ma abbiamo le mani sporche di cibo? Basta sfiorarla. Ci serve la pentola nel cassetto sotto i ripiani? Basta passare vicino il piede. Ci serve più luce? Lo schienale si illumina da solo appena l’anta si apre… Insomma, con una cucina così non vorremo mai smettere di cucinare.

Qual è la risposta del pubblico?

Ottima. Molta attenzione e alto gradimento. Il futuro è in questo ambito.


Intervista a Carlotta de Bevilacqua Vice Presidente di Artemide, Responsabile Brand Strategy.

Tra i punti fondamentali della filosofia aziendale  della Artemide, c’è da sempre  la proiezione verso il futuro.

Artemide ha sempre creduto ed investito moltissimo in ricerca, unendo all’innovazione tecnologica una visione umanistica del progetto.

Oggi poi siamo di fronte a rivoluzionari cambiamenti tecnologici nel campo della luce, a partire dal LED fino ad un’interpretazione sempre più interattiva e parametrica del progetto della luce.

La ricerca sulle nuove tecnologie e le relative applicazioni si stanno sviluppando a un ritmo rapidissimo, sia nel campo dell’elettronica che della fotonica, rivoluzionando i confini progettuali e produttivi.

Quali gli altri punti di forza fondamentali della vostra storia aziendale

La ricerca deve essere combinata al saper fare e, fin dagli inizi, Ernesto Gismondi ha dato grande importanza alla produzione. Oggi ogni prodotto Artemide è Made in Europe, realizzato in una delle nostre fabbriche: 3 in talia, di cui una vetreria a Venezia, una in Francia ed una in Ungheria. Abbiamo anche una produzione in Canada, ma solo per seguire le diverse esigenze del mercato americano.

Fin dai primi anni c’è stata poi l’intuizione di coinvolgere gli architetti che erano i protagonisti della rivoluzione culturale per trasmetterla anche attraverso nuove idee e progetti nel campo della luce: Vico Magistretti, Giò Ponti, BBPR, Livio Castiglioni e Gianfranco Frattini, Richard Sapper, Enzo Mari, Gae Auleti, Ettore Sottsass, Mario Botta, Michele De Lucchi.

E oggi proseguiamo nella collaborazione con grandi nomi dell’architettura internazionale come Foster&Partners, Jean Michelle Wilmotte, David Chipprefield, Jean Nouvel, Herzog&de Meuron, BIG, fino ali ultimi come Gensler, MAD ed Eemental con cui abbiamo iniziato a lavorare quest’anno.

Tutte queste collaborazioni sono poi guidate dai valori della “Human Light”, punto centrale di tutte le collezioni Artemide.

Quale una vostra collezione che vi rappresenta più di altre o che è a suo modo una vostra icona?

Una icona è sicuramente Tolomeo, capace dopo ancora più di 30 anni di essere sempre contemporanea e di rinnovarsi con nuove versioni.

Al di là dei prodotti più storici un esempio che ben rappresenta la competenza di Artemide oggi può essere Alphabet of Light di BIG.  Un font di luce e dei moduli lineari e circolari con cui disegnare liberamente la luce nello spazio. È un principio elementare che genera un sistema aperto attraverso pochi moduli base. Grazie a precise proporzioni geometriche, questi possono essere combinati tra loro costruendo infinite strutture di luce, essenziali o più complesse, lineari o curvilinee. L’idea di BIG si combina alla competenza opto-elettronica di Artemide per definire un principio costruttivo innovativo e restituire una luce continua e confortevole.

È una presenza minima che racchiude un’altissima innovazione brevettata.

Estetica e funzionalità, non sempre sono in perfetta sintonia.  Una strategia per farli funzionare alla perfezione?

Il progetto della luce non deve nascere da ragioni estetiche e formali ma dalla qualità della luce, dai vincoli e dalle opportunità che le nuove tecnologie ci offrono. Penso che alla fine quello che esprime un progetto, anche attraverso la forma, sia il talento di mettere insieme il sapere: intelligenze, valori, costi, qualità, manufacturing, e così via…

Sta al talento del designer far si che questo lash-up si traduca in bellezza capace di emozionare al di là delle mode del momento.

Oggi, l’illuminotecnica sta vivendo un momento di grande attenzione. I progetti di illuminazione sono attualmente dei veri e propri progetti a se stanti all’interno del progetto di arredamento.

La luce è un elemento fondamentale per la costruzione degli spazi e delle architetture, è attraverso la luce che percepiamo lo spazio. Rispetto poi al modo in cui viviamo gli spazi la luce influenza i nostri comportamenti, è in grado di emozionare e di contribuire attivamente al nostro benessere.

Per questo il progetto della luce deve essere parte integrante del progetto di uno spazio e non solo un’aggiunta finale.

Nell’ultimo decennio il mondo del design ha subito una vera e propria rivoluzione di stili, andando sempre più verso linee essenziali e minimal, vogliamo fare una breve analisi di questo cambiamento di tendenza e delle cause,   che lo hanno determinato.

Negli ultimi anni nel campo della luce i cambiamenti maggiori sono derivati dalle opportunità che la  tecnologia LED ha aperto.

Lavorare con una sorgente miniaturizzata come il LED non significa necessariamente negare l’emozione della forma, dell’aspetto più fisico e scenografico dell’apparecchio di illuminazione. Il progetto della luce si trova però di fonte ad una mutazione genetica: da meccanico ed elettrico diventa opto-elettronico. Non si tratta più di vestire una sorgente, ma di dare una nuova interpretazione a questa tecnologia innovativa definendo anche una nuova estetica e nuove relazioni con l’uomo e lo spazio.

Da un lato il LED permette di smaterializzare la luce, integrarla sempre più nello spazio e di gestirla con maggiore precisione  e qualità delle performance.

Dall’altro si apre l’opportunità di avere soluzioni di luce sempre più flessibili ed intelligenti capaci di seguire i ritmi delle nostre attività interagendo attraverso sensori o sistemi di controllo sempre più alla portata di tutti e non solo dei tecnici del settore con strumenti come Artemide App.


Intervista a Francesco Livi di FIAM Italia

Tra i punti fondamentali della filosofia aziendale  della Fiam Italia, c’è da sempre  la proiezione verso il futuro con linee e design innovativi.

L’espressione “cultura del vetro ” racchiude l’intera filosofia produttiva di Fiam Italia: l’abilità artigiana, il design e la continua ricerca ed innovazione contribuiscono alla realizzazione di prodotti di prestigio che ci contraddistinguono da 45 anni.

Quali gli altri punti di forza fondamentali della vostra storia aziendale?

L’elevato grado di specializzazione tecnica e la ricerca verso nuove forme e nuovi processi applicati al vetro,  ci hanno permesso di diventare leader nel nostro settore, essendo la prima azienda italiana a realizzare elementi d’arredo in vetro curvato.

Il vostro elemento caratterizzante è il vetro. La vostra azienda realizza da decenni, prodotti di arredo in vetro. E nel tempo, sempre la conferma di questa scelta…

Grazie alla sua passione per il vetro fin da ragazzo, Vittorio Livi ha accolto la sfida di lavorare artigianalmente questo materiale, semplice ma anche complesso dal punto di vista chimico e fisico, con l’obiettivo di realizzare complementi d’arredo, divenuti in seguito autentiche opere d’arte per gli ambienti più speciali. A sostegno di questa scelta contribuiscono in primis il fatto che essendo riciclabile all’infinito rimane tra i materiali più ecologici inoltre è un materiale ancora tutto da scoprire ed è grazie alla grande ricerca tecnologica che permette di trasformarlo da materiale apparentemente freddo e trasparente a qualcosa di caldo, materico ed elegante.

Quale una vostra collezione che vi rappresenta più di altre o che è a suo modo una vostra icona?

Tra i molteplici progetti che maggiormente hanno contribuito al nostro successo ci piace ricordare la poltrona “Ghost” del 1987 , realizzata in collaborazione con Cini Boeri, poltrona in vetro curvato divenuta icona del design a livello mondiale  ed esposta al MoMa di New York.  Con il Salone del Mobile 2018, Fiam celebra l’anniversario dello specchio Caadre, disegnato nel 1998 da Philippe Starck, arricchendo la collezione con la variante bronzo e la versione retroilluminata.
Infine,  le novità presentate in questa occasione tra cui i  vetri multicolor, DV glass e la goffratura ad alta temperatura, che permette di aggiungere al vetro effetti di profondità uniti a decori sinuosi ed eleganti.

Nell’ultimo decennio il mondo del design ha subito una vera e propria rivoluzione di stili, andando sempre più verso linee essenziali e minimal, vogliamo fare una breve analisi di questo cambiamento di tendenza e delle cause, che lo hanno determinato.

Nonostante i molteplici cambiamenti riscontrati nelle tendenze, tra cui nuove finiture e materiali (per citare qualche esempio: l’utilizzo del bronzo e del finto marmo) Fiam ha continuato a proporre forme essenziali, non perdendo di vista l’eleganza che caratterizza il nostro stile e la matericità dei prodotti realizzati, frutto  dell’esperienza nell’impiego di molteplici materiali.

 Per le aziende questo cambiamento cosa ha significato in termini di progettazione e in termini di ricaduta commerciale?

Essendo quello del design un mondo in continua evoluzione, pensiamo che sia fondamentale investire in ricerca ed innovazione, poiché è proprio questa continua evoluzione nelle tendenze che stimola e contribuisce a modificare le esigenze dei consumatori, sempre più informati e attenti ai particolari ,sempre connessi e aggiornati su ciò che li circonda.

Cosa fa la fortuna e il successo di un’azienda di arredamento oggi?

La tradizione, la qualità, la continua dedizione e l’attenzione nei riguardi del cliente sono sicuramente dei punti di forza dell’azienda ma non solo: la comunicazione e il confronto permettono di leggere e interpretare quelle che potrebbero essere le future tendenze del mercato.

Nonostante la congiuntura economica negativa degli ultimi anni, il settore del design sembra che non abbia accusato molto il colpo, anzi…

Ci riteniamo fortunati poiché nel nostro caso il mercato di fascia alta non ha subìto un duro colpo come confermato da dati macroeconomici di settore,  in gran parte grazie alle vendite nei mercati esteri, a conferma del fatto che il settore dell’arredamento continua ad essere riconosciuto in questi paesi come uno dei settori di eccellenza del Made in Italy.

2C Arredamenti lo scorso anno ha celebrato i 40 anni di attività. Un bel traguardo…

Un traguardo ottenuto sicuramente con grande fatica ma soprattutto con grande dedizione verso ciò che li contraddistingue: la passione per il design e l’attenzione per il cliente.
Anche per questo siamo fieri di essere loro partner da almeno 20 anni.

2C Arredamenti sta lavorando ad un e-commerce, che quanto prima sarà online. Un’evoluzione aziendale dei nostri tempi che affiancherà alla loro azienda, da 40 anni sul mercato, una seconda azienda parallela di vendita online. Cosa ne pensa?

Attualmente, avere come mercato di riferimento solo quello locale, penso costituisca un grande limite, per cui sfruttando le nuove tecnologie tra cui l’e-commerce, si può avere la possibilità di cogliere nuove opportunità, nonostante sia un nuovo canale da seguire, studiare e monitorare con attenzione e su cui occorre investire non poco .

Si è appena concluso il del Salone del Mobile, una fiera che registra record di presenze. Secondo lei,  perché è una fiera intramontabile?

Ospitato dall’Italia che è la culla del design e da una città che lo vive in maniera travolgente e a 360 gradi, il Salone del Mobile è un evento unico e intramontabile, in grado di offrire una visibilità e una varietà di opportunità difficilmente ottenibili. Quest’ultima edizione si è chiusa con 434 mila presenza da 188 Paesi, il 26% in più rispetto allo scorso anno, registrando numeri da record. A fare la differenza è anche la qualità dei visitatori: operatori internazionali venuti in fiera a fare business e firmare ordini.


laura _porada

Intervista a Laura Allievi Titolare e Responsabile Ufficio Stampa di Porada

Tra i punti fondamentali della filosofia aziendale  della Porada, c’è da sempre  la proiezione verso il futuro.

Il nostro motto è “Learn, live, dream” a sottolineare la nostra propensione a una visione aziendale sempre proiettata alle sfide del futuro ma con radici ben ancorate al nostro passato e alla nostra storia. Siamo ormai giunti alla terza generazione e intendiamo proseguire su questo percorso, con uno spirito costantemente volto al domani.

Quali gli altri punti di forza fondamentali della vostra storia aziendale?

Tutto nasce dall’amore per il legno. Il legno massello, lavorato con l’abilità artigianale di chi sa trasformare un tronco in una piccola opera d’arte. Proprio da questa passione nasce Porada, fondata nel 1968 da Luigi Allievi con l’intento di proseguire la produzione di sedie che aveva intrapreso nel 1948. A sostenerlo i figli, promotori come lui di un’azienda che fa della qualità e della professionalità le proprie basi. L’eccellenza qualitativa e l’esperienza nella lavorazione del legno le conferiscono in breve un’identità solida e ben definita che trova oggi espressione in prodotti eleganti che contribuiscono a definire il paesaggio domestico.

Quale una vostra collezione che vi rappresenta più di altre o che è a suo modo una vostra icona?

Le collezioni si rinnovano di anno in anno. Al Salone del Mobile di Milano ogni anno presentiamo nuove collezioni, capaci di integrarsi con quelle già esistenti ma di portare al contempo una ventata di novità. Certo, alcuni pezzi più di altri sono entrati nell’immaginario comune come emblemi di Porada. Su tutti spiccano il tavolo infinity disegnato da Stefano Bigi e la collezione di tavoli e tavolini Ziggy di Carlo Ballabio.

Estetica e funzionalità, non sempre sono in perfetta sintonia.  Una strategia per farli funzionare alla perfezione?

La sintonia deriva da una visione d’insieme ampia e da un efficace lavoro di team. Porada investe molto nella ricerca sul design e sui materiali, tenendo sempre ben chiaro l’obiettivo. Una casa va vissuta; per questo i nostri mobili uniscono forme equilibrate ed armoniche a una grande versatilità d’uso. La bellezza da sola non basta, i materiali e la funzionalità sono gli altri aspetti su cui lavoriamo costantemente.

Oggi, l’illuminotecnica sta vivendo un momento di grande attenzione. I progetti di illuminazione sono attualmente dei veri e propri progetti a se stanti all’interno del progetto di arredamento.

NO

Nell’ultimo decennio il mondo del design ha subito una vera e propria rivoluzione di stili, andando sempre più verso linee essenziali e minimal, vogliamo fare una breve analisi di questo cambiamento di tendenza e delle cause,   che lo hanno determinato.

Le nuove generazioni non hanno più a disposizione gli spazi ampi e importanti dei nonni o dei genitori. In case di dimensioni ridotte un arredamento troppo presente o elaborato rischia di dare un effetto claustrofobico. “Less is more” sembra essere il nuovo mantra da seguire. Noi non abbiamo mai abbandonato il senso di calore che i nostri mobili forniscono a una casa, le linee morbide, i richiami al design degli anni ’50, ma sempre virato a una semplificazione capace di adattarsi ad ogni casa. Mobili senza tempo, semplici ma non banali.

Per le aziende questo cambiamento cosa ha significato in termini di progettazione e in termini di ricaduta commerciale?

L’impatto più forte lo hanno subito le aziende di classico o quelle con linee di design molto particolari. Porada, anche negli anni della crisi, ha mantenuto e migliorato i propri risultati, frutto di sagge strategie commerciali e di design.

Cosa fa la fortuna e il successo di un’azienda di arredamento oggi?

Noi abbiamo una sola risposta: passione. Siamo appassionati del nostro lavoro e dedichiamo ad esso grandissimo impegno e risorse. Non smettiamo mai di investire. Nella qualità dei prodotti, nelle fiere e nelle strategie commerciali. Abbiamo appena aperto il nostro secondo showroom monomarca in centro a Milano, in via Borgospesso, il secondo dopo il primo negozio di Londra, all’interno del Chelsea Harbour Design Center.

Nonostante la congiuntura economica negativa degli ultimi anni, il settore del design sembra che non abbia accusato molto il colpo, anzi….

Alcune aziende, che magari già vivevano situazioni complesse, hanno sicuramente accusato il colpo. Non è il nostro caso. La crescita negli ultimi anni è stata crescente e ne siamo soddisfatti.

2C Arredamenti lo scorso anno ha celebrato i 40 anni di attività. Un bel traguardo, accanto al vostro di 70 anni…

Decenni di attività, bei traguardi davvero! I nostri 70 anni sono stati pieni di sfide e di gioie. Ne andiamo  orgogliosi e siamo certi che il capo famiglia e fondatore dell’azienda, Luigi Allievi, ne andrebbe molto fiero.


Intervista a Nicola Zannoni Sales Manager Italia Venini Spa

aa

Tra i punti fondamentali della filosofia aziendale della Venini, c’è da sempre la proiezione verso il futuro. Quali gli altri punti di forza fondamentali della vostra storia aziendale?

E’ sicuramente la proiezione verso il futuro che ha reso Venini, nata nel 1921 grazie all’intuizione del fondatore Paolo Venini, l’eccellenza del vetro muranese e veneziano in Italia e nel mondo. Nell’idea di Paolo Venini il concetto di futuro si lega a quello di design e ha sempre condotto l’azienda a percorrere la strada dell’innovazione estetica, dell’arte e della tecnica vetraria applicata. Altri propulsori nella storia di Venini sono sicuramente il radicato senso di appartenenza all’Isola di Murano, che fa di Venini una delle espressioni massime della manifattura made in Italy, e la grande abilità dei nostri maestri vetrai, senza i quali la storia di Venini non avrebbe ovviamenteavuto inizio, che, unita alle idee dei grandi artisti, architetti e designer con cui hanno collaborato, ha determinato che questo percorso aziendale fosse unico nel suo genere.

Quale una vostra collezione che vi rappresenta più di altre o che è a suo modo una vostra icona?

E’ difficile dover selezionare un’unica collezione, in quanto l’essenza di Venini abbraccia stili ed epoche differenti ma in un certo senso complementari. Ma se proprio dovessi indicherei senz’altro quelle che a tutti gli effetti sono considerate appunto le nostre icone, ovvero i nostri vasi più famosi. Parlo in primis del Veronese, nato dalla collaborazione tra Vittorio Zecchin e Venini nel 1921, autentica scultura di vetro e simbolo dell’azienda, ma potrei soffermarmi anche sui nostri vasi Balloton, Opalino e Fazzoletto, da sempre molto apprezzati.

Estetica e funzionalità, non sempre sono in perfetta sintonia. Una strategia per farli funzionare alla perfezione?

Nella storia di Venini ha sempre prevalso l’estetica. Il design di Venini è sempre stato un design artistico che ha spesso sconfinato nei territori dell’arte contemporanea del ‘900. Provocatoriamente mi piace sostenere che dove ci sia estetica ci sia anche funzionalità.

Oggi, l’illuminotecnica sta vivendo un momento di grande attenzione. I progetti di illuminazione sono attualmente dei veri e propri progetti a se stanti all’interno del progetto di arredamento.

Su questo punto Venini è certamente al passo con i tempi. Una delle nostre prerogative è appunto quella di poter affiancare il progettista nella realizzazione di progetti luce custom totalmente su misura e personalizzati. La nostra azienda ha una notevole anima contract e ciò che ci contraddistingue è la flessibilità con cui decliniamo elementi modulari tipici della tradizione veniniana (come i poliedri di Carlo Scarpa, i nastri, i triedri e i trilobi) in realizzazione custom ambiziose e di autentico impatto estetico.

Nell’ultimo decennio il mondo del design ha subito una vera e propria rivoluzione di stili, andando sempre più verso linee essenziali e minimal. Per le aziende questo cambiamento cosa ha significato in termini di progettazione e in termini di ricaduta commerciale?

Venini, lo si può dire, non ha mai rincorso stili o tendenze del momento, la costante di Venini è il saper fare arte vetraria e il non snaturarsi alla ricerca di facili successicommerciali. Questo è il nostro fascino e il nostro essere senza tempo, al di là delle mode passeggere e delle abitudine di acquisto. Il tratto distintivo, se mai, è stato quello di anticipare il design del futuro pur essendo ancorati agli archetipi del passato.

Cosa fa la fortuna e il successo di un’azienda di arredamento oggi?

Sicuramente il dinamismo e il guardare i mercati esteri, in particolare quelli emergenti che hanno fame di design e grandi disponibilità d’investimento.

Nonostante la congiuntura economica negativa degli ultimi anni, il settore del design sembra che non abbia accusato molto il colpo, anzi…

La forza delle aziende italiane, comprendendo i limiti del mercato locale, è quella di aver puntato sempre di più all’espansione all’estero. Anche Venini, in quest’ottica, sta potenziando la distribuzione negli Stati Uniti, in Asia, in Russia e, grazie ai contatti del Gruppo Damiani, anche in Giappone.

2C Arredamenti lo scorso anno ha celebrato i 40 anni di attività. Un bel traguardo, accanto al vostro di 97 anni…

I 40 anni di 2C Arredamenti sono l’esempio lampante di come solo le aziende dinamiche e al passo con i tempi possano superare lo scoglio del passaggio generazionale e andare avanti. Venini nel 2018 festeggia i 97 anni e si avvia a diventare centenaria, traguardo che ci riempie di orgoglio.

2C Arredamenti sta lavorando ad un e-commerce, che quanto prima sarà online. Un’evoluzione aziendale dei nostri tempi che affiancherà alla loro azienda, da 40 anni sulmercato, una seconda azienda parallela di vendita online. Cosa ne pensa?

Attivare un e-commerce veloce e performante può consentire alle aziende italiane di intercettare nuovi clienti, che hanno un approccio all’acquisto diverso dal tradizionale, e di aprirsi una finestra strategica sui mercati oltre i confini nazionali. Dal mio punto di vista è necessario e fondamentale fare questo tipo di investimenti per condurre la propria azienda verso nuovi mercati e garantire la continuità generazionale.